MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Benfra7512 non và in retro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Benfra7512 non và in retro

    Mi sono comprato ua benfra gommata e mi sta dando un problema..in pratica quando e fredda va tutto ok ma dopo una 30 di minuti perde forza sulla retro..basta un piccolo rialzo e non ingrana piu in dietro..ma in avanti va sempre bene.cosa puo essere?

    .Il problema che mi stadando e il seguente : quando si riscalda perde forza sulla retro.da premettere ce gli ho cambiato sia lolio che i filtri del converter ma il problema e rimasto..ora ho contattato un meccanico e mi ha detto che si devono cambiare le guarnizioni del convertitore di pressione perche riscaldandosi si ingrossano e riducono il passaggio doli..presumo che la spesa si aggiri intorno alle seicento euro..posso fidarmi della sua analisi?puo dipendere da questo?lui a escluso che sia il converter perche se fosse non dovrebbe andare neanche in avanti,cosa che fa molto bene.vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto..
    Ultima modifica di mefito; 15/05/2010, 12:32.

  • #2
    sono peppe81..e devo porre le mie scuse a tutti..non mi ero presentato prima..sono nuovo tra i forum e non sapevo come comportarmi..spero di non aver offeso nessuno e vi chiedo nuovamente scusa.grazie per l'attenzione e spero che qualcuno di voi mi possa aiutare..

    Commenta


    • #3
      Se lamacchina non va in retro il problema potrebbe essere causato dai gommini del pistone delle frizioni retromarcia. Si può facilmente verificare testando la pressione sulla linea della frizione di retromarcia. Allo smontaggio consiglierei di sptituire anche i gommini della marcia avanti e i pacchi frizione (la retro sicuro perchè sarà bruciata), questo per evitare da qui a poco di diver nuovamente smontare il cambio dalla macchina.

      Commenta


      • #4
        grazie per la risposta ^Peppo^..quindi ritieni che cio che mi ha consigliato il meccanico non sia giusto?lui voleva rifare il trasduttore di potenza dell'olio.

        Commenta


        • #5
          scusa per la domanda stupida..e ovvio che ci siano due frizioni..
          ma ritieni che la spesa sia eccessiva..?al punta di dover rinunciare ad aggiustarla?

          Commenta


          • #6
            Non so cosa sia il trasduttore di potenza dell'olio (anche perchè con il termine rasduttore ho sempre incontrato componenti elettrici/elettronici).
            Sostituire entrambe i pacchetti frizione nonè una spesa esagerata. Non conosco le condizioni generali della macchina, che è comunque vecchiotta di sicuro, però ritengo che il gioco valga la candela.

            Commenta


            • #7
              grazie tanto Peppo.. sei stato molto cortese..sai cosa intendevo x trasduttore..quel pezzo che si trova dopo la pompa di forza e che divide i flussi dell olio dei pistoni e del converter per i sensi di marcia..ora provo a cambiare i gommini del deviatore sotto la leva di marcia e ti faro sapere..lo stato e discreto ci sono quasi tutte le parti essenziali nuove come crociere degli ableri di trasmissione la ranforza del volante e in più e stata apportata una modifica per montare il martellone..

              Commenta


              • #8
                scusate per il mio lungo periodo di assenza..il problema della mia benfra non si è risolto ancora..cambiato lolio, rivisionato il distributore delle marce sul converter cambiati. ma niente da fare.. non si riesce a capire da dove nasce il problema..

                Commenta


                • #9
                  La prima cosa da fare era controllare la pressione che impacchetta la frizione della retro!.........
                  Luca C.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                    La prima cosa da fare era controllare la pressione che impacchetta la frizione della retro!.........
                    ciao Luca..grazie della risposta..ti spiego : sono nuovo in questo ambiente e cerco di fare tutto con le mie mani..ma per controllare le pressioni cosa ci vuole?c'è qualche strumento particolare?inoltre leggendo sul forum il mio problema l'avuto anche una fl8 ed e stato risolto con l'aggiunta di un radiatore per l'olio. pensi che possa funzionare anche per me?visto che a freddo e su superficie dura va bene.. ora sto in trattativa per una fiat allis fl8 ovrei andare a visionarla martedì. so che vanno bene soprattutto sulla spiaggia dove lavoro maggiormente.vogliono 4000,00€ che ne dite?ciao a tutti!!
                    Ultima modifica di peppe81; 30/01/2011, 11:41.

                    Commenta


                    • #11
                      ragazzi ma l'olio del converter va bene l'atf 40 o devo mettere quello per motori..????ieri mi è successo un guaio..si spezzano i prigionieri del mille righi del piccolo giunto e la crociera mi spezza i tubo di carico della pompa di forza svuotando quasi tutto il serbatoio dei pistoni..mi ci sono volute tre ore per ripristinare tutto..

                      Commenta


                      • #12
                        ciao a tutti..oggi sono andato a vedere la fl8 di cui vi parlavo...devo dire che sta bene converter rifatto da poco pacco frizione e freni nuovi cingoli e corone in buono stato..probabile che la prendo..grazie ciao!!!!!!!!!!!

                        Commenta


                        • #13
                          ciao ragazzi..sto nei guai..mi si è rotto il giunto che sostiene la crociera piccola motore converter sapete dove posso trovarlo e piu o meno quanto costa?vi prego aiutatemi..

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da peppe81 Visualizza messaggio
                            ciao ragazzi..sto nei guai..mi si è rotto il giunto che sostiene la crociera piccola motore converter sapete dove posso trovarlo e piu o meno quanto costa?vi prego aiutatemi..
                            Vai in un autoricambi industriale con il campione,sono crocere commerciali.
                            Dovrebbe costare un centinaio di euro.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              ciao grazie per la risposta..la crociera costa sui cento trenta mentre il giunto di gomma ossia quel disco che va applicato sul motore che mi hanno chiesto 600€..
                              Ultima modifica di peppe81; 16/02/2011, 10:42.

                              Commenta


                              • #16
                                buon giorno a tutti..grazie per le varie risposte,ieri mi sono un po informato in giro e sono riuscito a trovarne due fornitori per il giunto.ora per giunta si è messo anche questo problema del giunto che costa una cifra..ma è mai possibile che un semplice giunto di gomma costa 700€?.mi è stato detto che si possono rigenerare voi che mi dite è possibile?poi di questa maledetta pala non si sà quasi nulla..qualcuno mi sa dire dove posso trovare i manali della mia benfra 7512R?grazie ancora vi auguro una buna giornata..
                                Ultima modifica di mefito; 16/02/2011, 13:23.

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao a tutti..sono riuscito a rigenerare il giunto si sono presi 80€ ora dovrei montarlo domani spero che vada bene..per la retro stiamo ancora in alto mare..ciao a tutti..vi faccio sapere il risultato domani sera..ciao..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao a tutti..il giunto è stato montato sembra che vada bene..ma dubito che regga..ciao e a presto..

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X